
X FESTIVAL
Bando 2025
Lanciato il Bando sulla piattaforma Filmfreeway.
Uno Sguardo Raro – Rare Disease International Film Festival è il primo Festival Internazionale di Cinema che seleziona e promuove le migliori opere video provenienti da tutto il mondo sul tema delle malattie rare, della disabilità e inclusione sociale.
Il Festival nasce in una fase in cui la comunità dei rari era impegnata a sensibilizzare la comunità medico-scientifica e quasi tutti gli eventi erano centrati sulla malattia. USR-RDIFF ha aperto la strada alla narrazione delle emozioni con l’intento di rompere l’isolamento dei più fragili.
UNO SGUARDO RARO – RARE DISEASE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2025
10° Edizione
BANDO DI CONCORSO 2025
PREMESSA
Uno Sguardo Raro – Rare Disease International Film Festival è il primo Festival Internazionale di Cinema che seleziona e promuove le migliori opere video provenienti da tutto il mondo sul tema delle malattie rare, della disabilità e inclusione sociale.
USR è un progetto vivo che cresce anche grazie agli stimoli delle comunità con cui entra in contatto e collabora. Per questo il concorso è APERTO anche a tematiche vicine alle malattie rare, come la disabilità, l’empatia, la resilienza, la capacità di superare i propri limiti, per celebrare le qualità che le persone con un qualunque handicap mettono in campo per vivere a pieno la loro vita.
Per saperne di più sulle malattie rare:
ORPHANET, website providing information about rare disease https://bit.ly/Journal_on_RD
EURORDIS The European Organisation for Rare Diseases
https://www.eurordis.org/
National Organization for Rare Disorders (NORD)
https://rarediseases.org/
UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare
https://uniamo.org/
OMAR Osservatorio Malattie Rare
https://www.osservatoriomalattierare.it/malattie-rare
ORPHANET ITA, banca dati per approfondire il tema delle malattie rare
https://bit.ly/ELENCO_MR
CATEGORIE IN GARA
È possibile partecipare alla DECIMA edizione di Uno Sguardo Raro – Rare Disease International Film Festival, che si svolgerà a NOVEMBRE 2025, inviando un’opera che rientra tra una delle seguenti categorie delle TRE sezioni del Festival: Play, Lab e Patient Advocacy. Play è la sezione dedicata ai migliori cortometraggi cinematografici; Lab è la sezione dedicata alla scrittura creativa; Patient Advocacy è la sezione aperta a tutte quelle realtà private, sanitarie, del terzo settore e della comunicazione che investono le loro energie per la sensibilizzazione su temi sociali di interesse pubblico.
-SEZIONE PLAY
CORTOMETRAGGI ITALIANI
Aperta a cortometraggi di qualsiasi genere narrativo sul tema delle malattie rare e temi correlati, della durata massima di 20 minuti, compresi i titoli di testa e di coda, di nazionalità italiana, editi o inediti.
CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI
Aperta a cortometraggi di qualsiasi genere narrativo sul tema delle malattie rare e temi correlati della durata massima di 20 minuti, compresi i titoli di testa e di coda, di qualsiasi nazionalità, editi o inediti.
CORTOMETRAGGI DI ANIMAZIONE
Rivolto a cortometraggi di animazione della durata massima di 20 minuti sul tema delle malattie rare e temi correlati, compresi i titoli di testa e di coda, di qualsiasi nazionalità, editi o inediti.
DOCUMENTARI
Per documentari della durata massima di 20 minuti sul tema delle malattie rare e temi correlati, compresi i titoli di testa e di coda, di nazionalità italiana o internazionale, editi o inediti.
Tutte le opere video in concorso devono necessariamente avere i sottotitoli in inglese (non è obbligatorio per le sezioni Lab e Patient Advocacy).
Le opere video straniere che saranno selezionate tra i finalisti della nona edizione e che verranno proiettate in sala dovrebbero possibilmente provvedere ad una versione dell’opera con i sottotitoli in italiano.
-SEZIONE LAB
BREVI RACCONTI LIBERI SULLE MALATTIE RARE
Aperto a tutti quelli che vogliono scrivere una pagina di racconto libero sul tema. Sono accettati tutti i generi di narrazione. I racconti brevi devono essere inviati in formato .PDF e rispettare i seguenti criteri: foglio A4, carattere 12, carattere Courier o Times New Roman, max 1 pagina.
-SEZIONE PATIENT ADVOCACY
VIDEO E SPOT
Aperta a brevi video e spot di qualsiasi genere narrativo, di qualsiasi nazionalità, realizzati per il terzo settore, la comunicazione in sanità, e campagne di sensibilizzazione in generale.
RICONOSCIMENTI E PREMI
Il Festival promuove e premia lavori sulle malattie rare e i temi strettamente correlati che narrano l’argomento con un taglio originale e ad alto impatto emotivo.
I lavori saranno pre-selezionati da una Giuria tecnica che terrà conto di:
Aderenza alle tematiche e al bando di concorso;
Qualità narrativa, tecnica e capacità divulgativa.
Una Giuria di Qualità, formata da professionisti del cinema e della televisione insieme a membri della comunità dei malati rari, del mondo della comunicazione, dello sport, della sanità e dell’Istruzione, selezionerà, tra le opere pre-selezionate dalla Giuria tecnica, i finalisti e i vincitori per ogni categoria.
La giuria di Qualità sceglierà i vincitori che saranno annunciati alla Cerimonia Finale di Premiazione di Uno Sguardo Raro – Rare Disease International Film Festival 2025.
Oltre alle qualità tecniche e artistiche, la Giuria di Qualità valuterà in modo particolarmente positivo le opere che:
– affronteranno il tema delle malattie rare in modo originale, emozionante e resiliente;
– favoriranno la conoscenza e soprattutto la valorizzazione del tema, superando ogni pregiudizio;
– metteranno in evidenza i luoghi comuni e gli stereotipi degli immaginari collettivi;
– valorizzeranno la comunità dei malati rari come ricchezza, esprimendolo anche con fantasia e ironia;
– identificheranno un percorso di integrazione ed inclusione per le persone isolate.
Il Premio UNO SGUARDO RARO IN SCHOOL verrà decretato dagli studenti e docenti presenti alle proiezioni in sala.
I PREMI SPECIALI verranno decretati dalle Giurie Speciali in collaborazione con i partners.
- MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ITALIANO
- MIGLIOR CORTOMETRAGGIO INTERNAZIONALE
- MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DI ANIMAZIONE
- MIGLIOR DOCUMENTARIO
- MIGLIOR ATTORE
- MIGLIOR ATTRICE
- MIGLIORE FOTOGRAFIA
- MIGLIOR REGIA
- PREMIO UNO SGUARDO RARO IN SCHOOL
- MIGLIOR RACCONTO BREVE
- MIGLIOR SPOT
- PREMI SPECIALI CON I PARTNER 2025
È possibile l’assegnazione, da parte della Direzione Artistica e/o della Giuria di Qualità, di ALTRI PREMI SPECIALI, premi ex-aequo e/o menzioni speciali.
Regole Generali:
L’iscrizione al concorso avviene tramite la piattaforma Filmfreeway compilando il form e caricando la propria opera su https://filmfreeway.com/Unosguardoraro entro e non oltre il 15 settembre 2025. È prevista una quota di iscrizione solo per la categoria Play.
I film selezionati come finalisti non possono più essere ritirati da Uno sguardo raro – Rare Disease International Film Festival.
Si invita ad un’attenta lettura del regolamento prima di iscrivere la vostra opera a Uno Sguardo Raro – Rare Disease International Film Festival. Si precisa infatti che l’iscrizione dell’opera comporta il consenso e l’accettazione di tutte le clausole del regolamento riportato in calce.
REGOLAMENTO
- 1. Questo accordo (“Accordo”) è tra te (“Tu” o “Filmmaker”) e L’Associazione Nove Produzioni organizzatore e promotore di Uno Sguardo Raro – Rare Disease International Film Festival (“Festival”).
- Con la presente, rilascerai il permesso di proiettare il tuo video/cortometraggio iscritto al Festival.
- Nell’iscrivere la tua opera, accetti quanto segue:
4.Concedi tutti i diritti, licenze, autorizzazioni e rilasci necessari per l’utilizzo della tua opera e/o la proiezione del tuo film;
- Dichiari che hai l’autorità per stipulare questo accordo;
6.Ti assumi la responsabilità del materiale scritto o girato. I contenuti delle opere presentate in concorso devono essere in regola per quanto riguarda l’assolvimento dei diritti Siae e con la vigente normativa sul diritto d’autore. L’Associazione Nove Produzioni declina ogni responsabilità in tal senso.
- Non riceverai alcun compenso per l’utilizzo della tua opera e/o la proiezione del tuo film;
8.Concedi al Festival il diritto di utilizzo della tua opera e/o di proiettare il film in uno degli eventi dell’Associazione legati al Festival con lo scopo di far conoscere al pubblico queste opere. Autorizzi la distribuzione in iniziative, manifestazioni o altri eventi gratuiti non organizzati da Nove Produzioni, ma in abbinamento o collaborazione con la stessa;
- Presti il consenso all’utilizzo dell’opera caricata sulla piattaforma Filmfreeway per montaggi e proiezioni realizzati e/o da realizzare in occasione e per la promozione del Festival e per la pubblicazione delle opere scritte sul sito e sui social di Uno Sguardo Raro;
- Presti il consenso per la pubblicazione e/o diffusione nelle sale cinematografiche, sul web e/o su ogni altro mezzo di comunicazione e/o diffusione esistente, ivi compresi i social network.
- Autorizzi altresì alla comunicazione e/o diffusione del video o dell’opera scritta in oggetto ai media e/o organi di stampa ai fini promozionali e pubblicitari del Festival e delle varie iniziative organizzate dall’Associazione culturale Nove Produzioni sul tema, in abbinamento o collaborazione con la stessa;
- Dichiari di manlevare l’Associazione culturale Nove Produzioni da ogni eventuale rivendicazione proveniente da terzi in ordine alla liceità dei contenuti dell’opera video o scritta in oggetto;
- Concedi al Festival i diritti a utilizzare clip, poster, fotografie e trailer del film, e stralci e/o prodotti performati della tua opera scritta nonché la tua iscrizione, nome, immagine, fotografia e video, per scopi di programmazione, promozione e pubblicità in tutti i media, senza compensazione e senza preavviso e approvazione;
- Esoneri dalle responsabilità il Festival, le rispettive agenzie di pubblicità e promozione, i rispettivi funzionari, direttori, azionisti, dipendenti, agenti e rappresentanti, dalla responsabilità per qualsiasi infortunio, perdita e danno di qualsiasi natura a persone, proprietà, o altro, risultanti, in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, dalla partecipazione al Festival o da qualsiasi attività legata ad esso;
- Nel caso di partecipanti minorenni la domanda di iscrizione dovrà essere compilata e sottoscritta da un genitore o chi ne fa le veci, indicando di seguito il nome e cognome del minore partecipante;
- Le scelte operate dai fondatori e organizzatori del festival, dalla Direzione artistica e dalle Giurie sono insindacabili;
- La partecipazione al concorso comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente bando di concorso;
- Per ogni controversia inerente all’applicazione e/o interpretazione del presente regolamento sarà competente esclusivamente il Foro di Roma.