
VII Festival
Presentazione della VII Edizione 10-22 Novembre 2022
UnoSguardoRaro RDIFF compie 7 anni; 84 mesi di lavoro in cui sono state visionate oltre 3000 opere provenienti da tutto il mondo e ogni singola opera, ogni singola storia che arriva al nostro Festival ha qualcosa di speciale. In questa VII edizione le opere in gara sono 50 provenienti da 35 paesi, 50 storie di malattie rare, disabilità, fragilità, ma anche di resilienza, amore e gentilezza che confermano l’emergere di una nuova sensibilità verso i temi del vivere in condizioni di diversità, oltre che della necessità di una piena integrazione.
La VII edizione di USR RDIFF è ricca di novità con 3 sezioni di gara, PLAY, PATIENT ADVOCAY e LAB, 20 premi in palio, 6 giurie, questo per raddoppiare le proiezioni e i premi in modo da dare più spazio alle opere che hanno partecipato al bando
Per la prima volta il Festival si inaugura a Berlino, per poi tornare a Roma con 7 date e si conclude a Milano.
Tra i 20 premi in gara, Miglior Cortometraggio Nazionale, Internazionale, di Animazione, Documentario, Miglior Attrice, Miglior Attore, Miglior Lungometraggio, Miglior Fotografia per la sezione PLAY, più i premi della sezione PATIENT ADVOCACY: USR-ASSOCIAZIONI UNIAMO; USR-PA SOCIAL; USR-FERPI; i PREMI SPECIALI: USR-TELETHON; USR-HEYOKA, PANATRONICS RED DIGITAL CINEMA; SCUOLA HOLDEN per concludere con quelli della sezione LAB: Migliori Soggetti Cinematografici, Miglior Racconto Breve; da segnalare il PREMIO UNO SGUARDO RARO PLAY, il premio della Giuria Popolare che assegna il pubblico che voterà i corti registrandosi su www.unosguardoraro.tv
13 al 22 con un fitto calendario di giornate di proiezioni ed eventi fuori concorso a cui è possibile prenotarsi inviando una email a comunicazione@noveproduzioni.it, specificando nome, cognome, numero di telefono, data della proiezione numero di posti prenotati